I giochi fanciulleschi praticati tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso erano parte integrante della tradizione culturale che si specificava nel dialetto, nell’artigianato, nelle tecniche, nelle regole di convivenza civile: il libro di Marcello Ignone che racconta quel mondo verrà presentato martedì 20 novembre alle ore 18 nell’Auditorium del Castello di Mesagne.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Antonio Matarrelli e dell’editore, Andrea Cati, l’autore dialogherà con il giornalista Angelo Sconosciuto. Il poeta mesagnese Emanuele Castrignanò interverrà con intermezzi di poesie e storie a tema. “Il regno dei ragazzi di ieri – spiega Ignone - era l’intero paese, con le periferie che si integravano con la campagna, in un periodo di grandi trasformazioni, quando l’industria di massa portò, quasi a tutti, giocattoli prefabbricati, in plastica o in latta”. L’iniziativa è patrocinata dalla città di Mesagne. Si svolgerà nel rispetto delle vigenti norme anticovid-19.
“Cento giochi del mondo perduto”: martedì 30 novembre la presentazione del libro di Marcello Ignone
I giochi fanciulleschi praticati tra gli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso erano parte integrante della tradizione culturale che si specificava nel dialetto, nell’artigianato, nelle tecniche, nelle regole di convivenza civile: il libro di Marcello Ignone che racconta quel mondo verrà presentato martedì 20 novembre alle ore 18 nell’Auditorium del Castello di Mesagne.Data: Domenica, 28 Novembre 2021