Per affrontare le sfide dell’inclusione delle Cittadine che emigrano per lavoro, le istituzioni locali necessitano di strategie e di strumenti innovativi che garantiscano l’accesso a servizi pubblici che siano equi, adeguati, aggiornati e capaci di tener conto anche delle varie sensibilità, derivate da culture, percorsi umani e professionali, spesso profondamente diversi.
I risultati del progetto BRIGHT, inerente le Donne che migrano per lavoro nell’Unione Europea saranno presentati al Castello di Mesagne venerdì 25 febbraio dalle 16.30 alle 19.30.
L’iniziativa potrà essere seguita in diretta streaming collegandosi all’indirizzo https://www.alda-europe.eu/progetto/bright/ messo a disposizione dal Comune di Mesagne.
Per altre INFO su BRIGHT: https://www.alda-europe.eu/progetto/bright/
“L’inclusione e l’innovazione sociale sono parte integrante del concetto moderno di SALUTE. Pertanto, ISBEM (Impresa Sociale) e COMEPER (Organismo di Volontariato) sono supportano ALDA ed i suoi Partner presentando il Progetto BRIGHT a Mesagne, la cui comunità cittadina è salita agli onori delle cronache nazionali per avere già superato il primo esame nella civilissima competizione per avere il titolo di Capitale della Cultura in Italia per l’anno 2024”, si legge nella nota degli organizzatori.