È stata presentata in conferenza stampa venerdì 17 dicembre presso la Sede Municipale. Hanno partecipato: il sindaco Antonio Matarrelli, il consulente alle Politiche Culturali, Marco Calò; il direttore del Teatro Pubblico Pugliese, Sante Levante; Carmelo Grassi, rappresentante il soggetto gestore del Teatro Comunale.
Si parte il 23 gennaio con un cartellone che include sette appuntamenti con alcuni dei nomi più prestigiosi della scena nazionale. Apre il Maestro Peppe Vessicchio con lo spettacolo-concerto "La Musica fa crescere i pomodori”.
Il 10 febbraio toccherà al carismatico Michele Placido con “La Bottega del Caffè”, un microcosmo goldoniano che tratteggia un variopinto affresco di umanità. A seguire: Enzo Decaro il 23 febbraio nella commedia di Peppino De Filippo “Non è vero ma ci credo”; il 4 marzo la “Factory Compagnia Transadriatica” e la Fondazione “Sipario Toscana” porteranno in scena “La bisbetica domata” di William Shakespeare; Fabio Troiano il 15 marzo ne “Il Dio bambino”, regia di Giorgio Gallone, testo e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Mentre il 24 marzo sul palco del Teatro Comunale ci sarà Claudio Casadio con Andrea Paolotti in “La Classe” di Vincenzo Manna per la regia di Giuseppe Marini. ll 9 aprile chiuderà la stagione Pino Ingrosso, la voce solista di Nicola Piovani, con “Note di un viaggio”, un viaggio teatrale musicale che scandisce, con leggerezza e un pizzico di nostalgia, modi, tradizioni, costumi e usanze del Salento rivissuti attraverso i ricordi d’infanzia, i racconti degli anziani, le sonorità tipiche, colori, suoni e profumi capaci di rievocare una civiltà ancestrale comune non solo al Sud d’Italia, ma a tutti i Sud del mondo.