Servizi a sostegno della Cittadinanza e partecipazione attiva

Cos'è

Il Comune di Mesagne in attuazione degli art. 2 e 118 comma 4, della Costituzione Italiana e dell’art 2, comma 2 dello Statuto Comunale, al fine di favorire la convivenza civile, la partecipazione e la coesione sociale ha inteso promuovere forme e strumenti di partecipazione dei cittadini residenti nel Territorio Comunale, in forme singola o associata.

Si è datato al riguardo di diversi Regolamenti Comunale che, in forma complementare, definiscono l’assetto strategicamente predisposto a sostegno della cittadinanza e partecipazione attiva:

  1. Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione urbana (approvato con D.C.C. n° 60 del 19/07/2016);
  2. Regolamento sulle consulte cittadine (approvato con D.C.C.  n° 9 del 15/03/2004);
  3. Regolamento sui comitati di quartiere (approvato con D.C.C. n° 28 DEL 28/07/2020);
  4. Regolamento sull’Albo delle Associazioni (approvato con D.C.C. n° 47 del 13/06/2020);
  5. Regolamento sulla Cittadinanza Attiva (approvato con D.C.C. n° 33 del 28/07/2020);
  6. Regolamento per il funzionamento della Commissione Comunale per le Pari Opportunità, le politiche di genere e i diritti civili (approvato con D.C.C. n° 54 del 30/12/2019);

L’Amministrazione Comunale, nello specifico, ha istituito il Registro Comunale dei Cittadini attivi.

A chi si rivolge

Il Servizio di Cittadinanza attiva si rivolge a tutti i residenti che a diverso titolo intendono esprimere un contributo concreto al benessere della comunità finalizzato a realizzare forme di partecipazione alla gestione e manutenzione del territorio e di tutti i servizi di interesse generale, da svolgere in forma volontaria e gratuita con carattere di sussidiarietà all’attività e servizi garantiti dall’ente nelle aree individuata in:

-          Socialità, integrazione, disabilità, convivenza;
-          Assistenza educativa e della formazione culturale e di tutela dei beni culturali;
-          Aggregazione ricreativa e/o sportiva;
-          Tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale e animale;
-          Valorizzazione anche culturale, del Centro Storico e dei Quartieri;
-          Altro

Accedere al servizio

Si accede al Servizio di Cittadinanza attiva mediante iscrizione nell’apposito registro utilizzando il Modulo di iscrizione di seguito allegato

Costi e vincoli

GRATUITO

Il servizio è totalmente gratuito, non sono previsti compensi, né viene a determinarsi alcun rapporto di subordinazione con l’amministrazione comunale.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 12 Gennaio 2022