Consiglio Comunale

Il consiglio comunale è l’organo di indirizzo e controllo politico amministrativo, esercita le prerogative conferite dalla legge, che ne regola l’elezione, la durata e la composizione.

Cosa fa

Il Consiglio Comunale ha competenza esclusiva nell’emanazione dei seguenti atti fondamentali: a) atti normativi-Statuto dell’Ente, delle Aziende Speciali e delle Istituzioni e relative variazioni-regolamenti e relative variazioni, salvo quelli di competenza di altri organi nell’esercizio della propria potestà regolamentare b) atti di programmazione-programmi-piani finanziari -relazioni previsionali e programmatiche-piani triennali ed elenco annuale dei lavori pubblici-piani territoriali e piani urbanistici e relativi programmi annuali e pluriennali di attuazione-eventuali deroghe ai piani territoriali e urbanistici, ivi comprese le autorizzazioni al rilascio di concessioni edilizie in deroga ai vigenti strumenti urbanistici generali ed attuativi, nonché i pareri da rendere in dette materie -bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni-ratifiche di variazioni di bilancio approvate dalla Giunta Comunale nei casi espressamente previsti dalla legge-conti consuntivi) atti di decentramento-tutti gli atti necessari all’istituzione, disciplina e funzionamento degli organi di decentramento e di partecipazione dei cittadini d) atti relativi al personale-atti di programmazione e di indirizzo per la formazione delle dotazioni organiche e per l’approvazione del regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi-autorizzazione alla polizia municipale a portare armi e) atti relativi a convenzioni ed associazioni con altri enti-convenzioni fra comuni e fra Comune e provincia-accordi di programma-costituzione e modificazione di tutte le forme associative fra enti locali f) atti relativi a spese pluriennali-tutte le spese che impegnino i bilanci per più esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo g) atti relativi ad acquisti, alienazioni d’immobili, permute, concessioni ed appalti-acquisti, permute ed alienazioni immobiliari che non siano previsti in altri atti fondamentali del consiglio -appalti e concessioni che non siano previsti in altri atti fondamentali del consiglio h) atti relativi ai servizi, alle aziende, alle istituzioni, alle società ed enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza -atti di indirizzo da osservare da parte delle aziende, istituzioni ed enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza -assunzione diretta di pubblici servizi-costituzione di società di capitali, di aziende ed istituzioni ed acquisto di azioni e quote di partecipazione societaria -concessioni di pubblici servizi-affidamento di servizi o attività mediante convenzione i) atti relativi alla disciplina dei tributi-atti di istituzione di tributi nell’ambito delle facoltà concesse dalla legge-modifica della struttura tariffaria e della disciplina dei tributi e delle tariffe dei servizi pubblici, quando non si tratti di adeguamenti di competenza della Giunta l) accensione di mutui e prestiti obbligazionari-contrazione di mutui non espressamente previsti in altri atti fondamentali del consiglio-emissioni di prestiti obbligazionari e loro regolamentazione-emissione di buoni ordinari e straordinari e loro regolamentazione-ogni altra forma di finanziamento o approvvigionamento finanziario m) atti di nomina-definizione degli indirizzi per la designazione, nomina e revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende, Società ed Istituzioni -nomina dei rappresentanti del Consiglio presso Enti, Aziende ed Istituzioni, quando sia ad esso espressamente riservata dalla legge-nomina d’ogni altra rappresentanza del comune in cui sia prevista la partecipazione delle minoranze, salvo diverse specifiche disposizioni statutarie e regolamentari-nomina delle commissioni consiliari permanenti, straordinarie e d’inchiesta n) atti elettorali e politico - amministrativi-esame delle condizioni di compatibilità ed eleggibilità degli eletti-surrogazione dei consiglieri-approvazione delle linee programmatiche di governo dell’Ente-approvazione o reiezione con votazione per appello nominale della mozione di sfiducia-nomina della commissione elettorale comunale-esame e votazione delle mozioni e degli ordini del giorno-esame e discussione di interrogazioni ed interpellanze o) ogni altro atto, parere e determinazione che sia estrinsecazione od esplicazione del potere di indirizzo e di controllo politico - amministrativo o sia previsto dalla legge quale atto fondamentale di competenza del Consiglio.

Struttura

Consiglio comunale

Persone

Calò Marco
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Carella Vincenzo
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Colucci Carluccio Antonio
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Crusi Marcella Claudia
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

D'Ancona Roberto
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Devicienti Miro
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Faggiano Francesca
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Franco Antonio
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Librato Pier Luigi
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Mattia Stefano
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Mingenti Antonio
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Resta Mauro
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Saracino Rosanna
  • Consigliere comunale, Vicepresidente

Ulteriori dettagli

Semeraro Giuseppe
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Solimeo Miriam
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli

Vizzino Mauro
  • Consigliere comunale

Ulteriori dettagli